VAL DI NON

MALGA BORDOLONA

Bresimo – Val di Non

La malga produce diversi tipi di formaggio: dal nostrano di malga, dal sapore deciso ed intenso. Il casolet, formaggio fresco e cremoso. La ricotta, il burro dal colore giallo paglierino, lo yogurt e la panna. La malga è base di partenza di interessanti escursioni, quali: il sentiero per il Lago Trenta, il sentiero per il Lago Corvo con il suo rifugio, il sentiero 133 attraverso il Passo di Palù (m 2.412) porta in val di Rabbi e in direzione opposta il sentiero 136 conduce in Val d’Ultimo.

MALGA CLESERA

Monte Peller – Val di Non

La malga Clesera sorge a quota 1887m e qui è possibile acquistare formaggi, ricotta, panna cotta e yogurt.

MALGA DI FONDO

Fondo – Val di Non

La malga si trova a quota 1488 m e dai qui si possono raggiungere la panoramica cima del Monte Macaion e il famoso Lago di Tret. La malga è gestita da due giovani ragazzi ed è aperta in estate. In inverno invece è aperta per gruppi solo su prenotazione. La Malga di Fondo è una delle poche malghe della zona che ha anche posti letto e che offre quindi la possibilità di fare una vacanza in alpeggio.

Il suo vero punto di forza è il formaggio di malga che è arrivato primo alle ultime due rassegne enogastronomiche “Formai dal Mont”. Oltre al formaggio produce anche burro, yoghurt e ricotta.

MALGA PREGHENA

Bresimo – Val di Non

Malga Preghena si trova a quota 1925 m. ed è raggiungibile in auto grazie ad una comoda strada asfaltata. La malga è frequentata per la sua ottima produzione di formaggi e salumi oltre che miele e confetture. La malga in estate offre servizio ristorazione. Attività ricreative, culturali, didattiche ed escursionistiche.

MALGA TASULA

Monte Peller – Val di Non

La posizione di questa malga è spettacolare poichè si trova nel mezzo dell’enorame Pian della Nana, un grande anfiteatro carsico nella parte più selvaggia delle Dolomiti di Brenta.

La malga produce formaggi di mucca e capra, burro, ricotta e salumi. Come servizio di ristorazione propone piatti freddi e degustazioni di prodotti della malga.

MALGA culmei

Monte Peller – Val di Non

Malga Culmei ad altezza 1736 mt propone solo la vendita dei prodotti ed è aperta tutto l’anno.
Puoi stare a contatto con tanti animali come capre, maiali (in estate) e galline, e acquistare golosi prodotti come i formaggi di capra, la ricotta, le verdure ecc.

VAL DI SOLE

MALGA CALDESA BASSA

Val di Rabbi

È aperta durante i mesi estivi. Il gestore della malga è il giovane contadino Stablum Cristian.
Vende prodotti tipici caeseari come formaggio, burro e ricotta e serve degli spuntini sfiziosi ai visitatori.

MALGA CERCEN

Val di Rabbi

In questa malga si potrà assistere alle varie fasi della lavorazione del latte per poi raggiungere la vicina Malga Fassa dove si svolge una degustazione enogastronomica dei prodotti di malga. Il ritorno a valle si compie con una vecchia mulattiera che scende al parcheggio della loc. Fontanón. 

MALGA ALTA FAZZON

Val di Fazzon – Pellizzano

Malga Alta offre una cucina nostrana a chilometro zero, è possibile mangiare sia a pranzo che a cena sui tavoli esterni con vista panoramica oppure nella stube interna. Tra i piatti della casa troviamo taglieri con degustazione di salumi e formaggi, Casolet a latte crudo, primi e secondi tipici. Ottimi i primi piatti caldi e i piatti unici tipici, consigliati i famosi gnocconi di polenta in crema di latte e menta con pancetta croccante

MALGA VALCOMASINE

Val di Pejo

Nel 1954 è stata ricostruita la cascina distrutta da un incendio e nel 1955 è stato ristrutturato e prolungato lo stallone.

L’interno dello stallone è stato completamente rifatto e strutturato realizzando una sala mungitura, lasciando lo stallone solo per eventuali emergenze nel caso di maltempo.