L’occasione per conoscere la Val di Non, la Val di Sole e l’Altopiano della Paganella da un punto di vista davvero GUSTOSO e ORIGINALE, quello di un’agricoltura sostenibile di montagna, forte di una TRADIZIONE ANTICA.

VENITE A SCOPRIRE QUALCOSA DI UNICO!

Ogni malga produce il suo formaggio con caratteristiche uniche ed irripetibili, dalle infinite variabili organolettiche, tutte strettamente legate al territorio. La formazione dei profumi e dei sapori del latte dipendono saldamente dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell’animale e dalla ricchezza delle specie vegetali di cui si nutrono.

Ogni malga produce formaggi con una propria personalità e un proprio carattere ma fanno di più, producono qualcosa che non si acquista e che è possibile usufruire da tutti: un territorio gestito, un paesaggio incantevole, una ricca biodiversità.

Per questo, da sempre i nostri avi hanno compreso l’importanza dell’utilizzazione e della conservazione dei pascoli delle nostre montagne.

IL PROGRAMMA

Il programma completo dell’edizione 2025 verrà pubblicato a breve!

COME RAGGIUNGERCI

Castel Valer

VEDI SU GOOGLE MAPS
Castello raggiungibile solo a piedi
Parcheggi disponibili nei paesi limitrofi
Sanzenone, Tassullo e Campo

Paese di Rallo

VEDI SU GOOGLE MAPS
Centro abitato di Rallo
Parcheggi disponibili presso il magazzino delle mele
Unione Frutticoltori di Rallo